1988: differenze tra le versioni

Da Wiki - Archivio per il cinema indipendente italiano.
 
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:1988 Locandina Anteprima per il Cinema Indipendente Bellaria Film Festival.jpg|miniatura|Locandina Anteprima per il cinema indipendente italiano, 1988]]
[[File:1988 Locandina Anteprima per il Cinema Indipendente Bellaria Film Festival.jpg|miniatura|Locandina di Anteprima per il cinema indipendente italiano, 1988]]
 
== Ente Promotore ==
Comune di Bellaria-Igea Marina
 
== Patrocinio ==
Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì
 
Con la collaborazione di F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai dell’Emilia-Romagna)
 
== Direzione ==
 
* '''Direzione Artistica''': Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
* '''Direttore Organizzativo''': Vittoria Calzoni
* '''Ufficio Stampa''': Vittoria Calzoni
* '''Segreteria organizzativa e Spazio Aperto''': Associazione Culturale Audio & Video «Creattiva»
* '''Rapporto con gli enti pubblici''': Saverio Gori
* Si ringrazia per la collaborazione: Luigi Barberini
 
== Perchè non rischiare? ==
di '''Gianni Volpi'''
 
“Bello”, “non bello” restano categorie importanti anche per il cinema indipendente, ma non sono quelle decisive. Attraversamenti di campi, interferenze, contaminazioni, un ibrido disperso in un'infinità di formati, mezzi, durate, modi di produzione, approcci, sconfinamenti, in teoria inglobando tutto, cinefilia e televisione, teatro e arti visive, rock e pubblicità, fumetto e computer, si è imposto qualcosa di diverso dal film, dall'opera conclusa, senza per ciò escluderla, un’esperienza del bello più leggera e quotidiana, cioè più legata all’esperienza attuale dei media. Qualcosa che punta sulla propria capacità di farsi evento che coinvolge lo spettatore, che gioca con il suo immaginario, quello alto come (e più) quello basso, che ne promuove il senso di appartenenza, a un “gruppo”, a uno strato, ben più che generazionale, che si “riconosce” in esso, in un tipo di esperienza diffusa, comune al filmaker e al suo spettatore, anzi con non infrequenti scambi di ruoli (e le centinaia di video su cui si è operata la selezione, ne sono una delle tante riprove). In realtà, oggi, tutto ciò risulta meno ricco e vitale di quanto fosse ipotizzabile. Da tempo esauritasi la forza d’urto costituita dalla novità, l’aria che tira tra i filmaker è quella della gestione dell'esistente, di consolidamento delle posizioni, di difesa degli spazi che ciascuno è riuscito a conquistarsi nel cosiddetto “sistema di potere avanzato” alle cui forme e modalità e logiche (di mercato, di gusti) i più dotati o i più disponibili hanno saputo rendersi adatti, ma soltanto per riaffermarle. C’è un certo spirito di ricerca, ma di una ricerca asettica, iperspecialistica, chiusa nel proprio settore, c'è una certa abilità artigianale da esibire in continuazione, da replicare, da mettere (all’occasione) a profitto, in ogni caso abbastanza svincolata da una vera “passione”, da una messa in discussione di se stessi e dei propri mezzi, da una riflessione sopra e sotto la comunicazione, per usare vecchie definizioni di Godard, tanto citato quanto poco seguito. Rara è la voglia di essere fuori schema (e fuori palinsesto), rara è la presenza di vere tensioni culturali che sole possono produrre qualcosa di “diverso” che è poi la ragion d’essere di quest'area, e del nostro interesse per essa. Tanti sono i replicanti soddisfatti di sé e del mondo, pochi coloro che sentono la necessità (e le insolite possibilità) di nuove aperture, di altre ricerche. Rari ma nient’affatto assenti. Occasioni è sembrato offrirne parecchie negli ultimi tempi, via RAI-Italnoleggio-sovvenzioni statali, il settore vicino, comunicante, quello del “giovane cinema” più o meno ai margini del sistema cinematografico. Apparentemente. Il loro resta un set davvero “incerto”. Quando va bene, le prospettive per ora non vanno oltre un faticoso, tecnico, ricambio generazionale di quadri. Niente di male, anzi; ma neppure niente di interessante. Dalle decine di esordi visti (o, più spesso, “non visti”, resi invisibili, l’unica cosa veramente visibile è stato il proliferare di festival, rassegne, e relativi convegni analisi documenti, ad essi dedicati) in questa stagione, è venuto nella sostanza un cinema medio con piccole velleità e tocchi d'autore. Una sorta di minimalismo professionale. Quasi una nuova teorizzazione di un’illusoria commerciabilità, che non paga (e non ha pagato) su nessun piano. Sarebbe certo giusto operare distinzioni interne, ad esempio rispetto alla “morettiana” ''Notte italiana'', “giallo” della realtà italiana, o ''Il grande Blek'' (versante “autobiografiche” esperienze di provincia) o La maschera (versante fiaba fantastica) o lo stesso deludente Provvisorio quasi d’amore nelle parti in cui si mette in discussione se stessi e i propri linguaggi; ma nessuno rappresenta una tale esperienza da mutare significativamente il quadro, e l'innesto di autori provenienti dall’area dei filmakers, ‘ ipotesi teoricamente apprezzabile per le possibilità di reciproche contaminazioni, è avvenuto di fatto in condizioni di totale subalternità alla produzione corrente, a un “clima” e a un modo di lavorare non proprio entusiasmanti. Un percorso obbligato? Meglio cercare altrove, ed è quello che “Anteprima” nei suoi limiti si è proposto con una certa radicalità di fare. Il Giovane Autore ci sarà quando ci sarà (e libero ognuno di intravvederne la fisionomia, magari tra qualcuno di quelli presenti a “Anteprima”). Ciò che si deve, però, chiedere ai filmakers è di non produrre immagini che siano calchi, sottoprodotti dell’esistente. Che siano, invece, almeno a momenti, almeno nei casi migliori, espressione di un diverso modo di essere e sentire. Di gente che abbia esperienze da raccontare, una cultura (non necessariamente la nostra) ‘da esprimere, una realtà da documentare. Casi e paesaggi che conservino i propri tempi, la propria Identità. Un linguaggio vissuto, pagato di persona, che resta tra le ipotesi più serie di corto cinema di oggi. Così, accanto al racconto breve o lungo che resta il nucleo forte, la naturale tentazione dell'intero settore, una sorta di rito di passaggio, si assiste a una sorprendente ripresa di altri generi e linguaggi, ad esempio di un certo documentarismo, senza più didattismi e voci off, ma a suo modo affabulatorio o lirico o orfico o militante. Che tutto ciò possa ancora nascere in Italia com’è di certe esperienze indipendenti americane o giapponesi, è una scommessa che “Anteprima” può anche perdere, ma che resta giusto rischiare di perdere.
 
== Rassegna della produzione indipendente italiana: premio al miglior film dell'anno ==
 
* [[Elettra]] di Tonino De Bernardi
* [[L'enigma]] di Jean Rouch, Alberto Chiantaretto, Marco di Castri, Daniele Pianciola
* [[La gentilezza del tocco]] di Francesco Calogero
* [[Quartiere]] di Silvano Agosti
 
== Concorso ==
 
* [[00580 Annotazioni per documentario su Pozzuoli]] di Giuseppe Gaudino
* [[Anno primo]] di Paolo Bonora
* [[Beneath the death]] di Gian Piero Rizzo
* [[Delitti esemplari]] di Luca Alcini, Pietro Bontempo
* [[Dream street]] di Antonio Tibaldi
* [[Gentile signore]] di Adriana Monti
* [[Giallo alla regole|Giallo alla regola]] di Stefano Roncoroni
* [[I cercatori d'oro dell'Amazzionia]] di Rocco Valentini
* [[Il corpo della Cappadocia]] di Fabio Segatori
* [[Io e Majakovskij]] di Manola Nifosi, Lorenzo Monticelli
* [[L'abbraccio]] di Armando Manni
* [[La camera astratta]] di G.B. Corsetti
* [[La variabile Felsen]] di Paolo Rosa
* [[Lontana]] di Fabio Segatori
* [[Nayak]] di Giorgio Garini
* [[Note a margine]] di Alberto Preda
* [[Pierrot Le fou]] di Luca Faggioli
* [[Ponte sospeso]] di Andrea Papini
* [[Rigoletto]] di Armando Riva
* [[Rock video naif]] di Fabio. Orsi, Giorgio Celani
* [[Vestigos]] di Graciela Cantiello
* [[Viaggio a Roma]] di Tonino De Bernardi
* [[Viva gli sposi]] di Gianluca Di Re
 
== Eventi e proiezioni speciali ==
 
* [[Bahtalo|Bahtalo drom]] di Riccardo Rovescalli
* [[Cameraoscura epistolario immaginario: videolettere]]: Silvia Arancio, Sonia Benedetti, Anna Gasco, Tiziana Pellerano, Pina Fucci, Emanuela Piovani, Susanna Ronconi, Liviana Tosi, a partire da cinque episodi ideati da S. Arancio, S. Benedetti, Pina, S. Ronconi, L. Tosi intorno al tema della “Stanza di Socializzazione”.
* [[Eritrea: la terra rossa]] di Stefano Tealdi, Edoardo Fracchia
* [[Gli uomini sono stanchi]] di Tony Fabris
* [[Il gioco dell'albatros]] di Pierre Guicheney
* [[La medicina conquistata. Medici, malati e malattie nell'Europa dell'800]] di Alberto Chiantaretto
* [[La più amata dagli italiani]] di Yervant Gianikian, Laura Ricci Lucchi
* [[Tango]] di Virginia Onorato
 
== Spazio Aperto ==
 
* [[Absurd]] di Stefano Mignani
* [[Anatomia di un filmmaker|Anatomia di un filmaker]] di Davide Caligiuri, Daniela Pellegrini
* [[Antisimpatika]] di Giovanni Spada, Giulia Delmastro, Roberto De Pasquale
* [[Arancia meccanica (Brano n.4)]] di Paolo Mercurio
* [[Artagianato come e perchè|Artigianato come e perchè]] di Mauro Zardetto
* [[Ataviche percezioni]] di Giambattista Pini
* [[A ventanni ero a Marsiglia e Marilyn moriva|A vent'anni ero a Marsiglia e Marilyn moriva]] di Gilberto Grasso
* [[A volte ritornano]] di Flavio Moretti
* [[Cinema & cinema]] di Laura Quaglia
* [[Corso di educazione all'immagine con fotografia e video]] di Gabriele Coassin
* [[Così bene in cimea|Così bene in cima]] di Maurizio Margherito
* [[Cutnight]] di Giovanni Pedde Lay
* [[Desideria, una favola moderna]] di Steve Rosenefeld
* [[Didone]] di Rita Marcucci
* [[Divertendoci]] di Giuseppe Sciacca
* [[Essais]] di Fulvio De Ruggiero, Marisa Lepore
* [[Evelina]] di Marco Felloni
* [[Export: il mondo chiede, il veneto produce]] di Mauro Zardetto
* [[First vision]] di Franco Pasquali
* [[Flash-back]] di Alejandro Cicchitti
* [[Fuori dalla porta]] di Sofia Vicenzetto
* [[Giardini pubblici]] di Leandro Giribaldi
* [[Gramsci]] di Stefano Chirici, Alberto Di Cintio, Pier Luigi Faina, Sauro Galli, Gian Paolo Giacona, Luciano Mignani, Stefano Mignani
* [[Harno, una vita una storia]] di Sara P. Maggi
* [[Homo homini lupus]] di Francesco Fei
* [[Homo sapiens]] di Michele Picchi
* [[I guerriglieri della soggettività]] di Maurizio Gioco
* [[Il bacio, the kiss, le baiser]] di Maria Cristina Manzoni
* [[Il caso di Sandra e Gianni]] di Mauro Zardetto
* [[Il disognatore]] di Flavio Moretti
* [[Il mare vicini|Il mare vicinio]] di Lely Nottoli, Rossella Saragoni
* [[Il nemico]] di Giorgio Forlani
* [[Il ritardo]] di Marco Colacioppo
* [[I mestieri dell'arte]] di Loredana Lorenzi
* [[I mestiere del futuro]] Loredana Lorenzi
* [[I passi sulla testa]] di Francesco Caligiuri
* [[I raid del coraggio: Egitto safariland]] di Giuseppe Sciacca
* [[Jacqueline]] di Franco Guareschi, Riccardo Canetti
* [[Jean Tinguely - Una magia più forte della morte]] di Alessandro Cocito, Luca Pastore
* [[L'acqua, la pietra, il legno, la morte dei mulini dell'alta Valmarecchia]] di Luigi Rossini
* [[La gazza ladra]] di Angela Giallongo, Roberto Sardo
* [[La musica nel veneto: il '500]] di Gerard Guillemot
* [[La persiana di ferro]] di Francesco Fei
* [[La storia di Sara]] di Nico Cirasola, Gianfranco Megna
* [[La vita non è un film]] di Gianfranco Pannone
* [[Le baron samedi]] di Valerio Evangelisti
* [[Le nuove invasioni]] di Pietro Romano Matarrese
* [[Lunetta]] di Salvatore Morelli
* [[Macchine sensibili]] di Giacomo Verde
* [[Malati]] di Nino Ventura
* [[Ma le nuvole|Ma le nuvole...]] di Bruno Tramontano
* [[Malombra]] di Roberto Sardo, Cinzia Forcellini, Giusy Forcellini
* [[Massenzioshooting]] di Maurizio Graziosi
* [[Meno di così]] di Simone Montalto, Elisena Canelli
* [[Mnp]] di Giuseppe Selva
* [[Millimetri infiniti]] di Gianpietro Stocchi
* [[Momenti]] di Raimondo Damiani
* [[Ocomecolichè]] di Federigo Zais
* [[Oltretomba]] di Fabio Salerno
* [[Ore notturne]] di Roberto Chiesi
* [[Paliano nascosta]] di Giuseppe Sciacca
* [[Passi nell'alba]] di Carlo Vellani
* [[Phone]] di Mauro Caramanica
* [[Ricordi di un futuro già dimenticato]] di Paolo Ravalico Scerri
* [[Roma spartita dagli acquerelli di Ettore Roesler Franz]] di Paolo Finn
* [[Segreti di Puglia]] di Nico Cirasola
* [[Shades]] di Anna Quarzi
* [[Siamo come l'erba che germoglia al mattino]] di Mauro Zardetto
* [[Studios]] di Roberto Zaccarini
* [[Taralaballa (to Johnny Hodges)]] di Alberto Tempi
* [[Tatto - Tatoo - Tatuaggi: il viaggio sulla pelle]] di Laura Quaglia
* [[Telecasa]] di Stefano Milla
* [[Terezin: è vietato morire]] di Stefano Chirici, Alberto Di Cintio, Sauro Galli, G. Paolo Giacona, P. Luigi Faina, Luciano e Stefano Mignani
* [[Toccata e fuga]] di Roberto Chiesi
* [[Un altro sguardo]] di Roberto Chiesi
* [[Un dono per la vita]] di Angelo Baiocchi
* [[L'offerta 2 "Il demone sterminatore"]] di Paolo Gerbaldo, Dario Rivarossa
* [[90.01 Alla ricerca del cinema vissuto]] di Giovanni Scarfò
* [[Vendesi]] di Laura Quaglia
* [[Video astratto n.1]] di Giuseppe Zimmardi
* [[Wiederholen sie die ganzen satzse, bitte...]] di Sara P. Maggi
* [[Wilbur e la tv]] di Flavio Moretti
 
== Concorso 3 minuti a tema fisso "Il telefono" ==
 
* ''All alone by telephone'' di Maurizio Barcia
* ''Attrazione fatale'' ''II'' di Maurizio Barcia
 
* ''Comunicazione urgenti'' di Roberto Zaccarini
* ''Concerto in ring'' di Carla Baroncelli
* ''Concomello al telefono'' di  Francesco Colonelli
* ''Coup de fil'' di Elena Della Piana
* ''Furbizia'' di Giancarlo Campagnani
* ''Il margine'' di Giambattista Pini
* ''Il telefono'' di Carlo Berti
* ''Il telefono'' di Steven Rosenfeld
* ''Il telefono'' di Carlo Vellani
* ''Il telefono'' di Lucio Di Concetto
* ''Il telefono'' di Danilo Tedone
 
* ''Il telefono immagina'' di D. Erti, G. Andrao, F. Andrao
* ''La sua voce'' di A. Mazzucchelli, P.L. Faina
* ''Pronto?!'' di Fulvio Fossati
* ''Prossimamente'' di Alberto Riviello
* ''Riflessi'' di Dorino Minigutti
* ''Siamo noi'' di Edoardo Fracchia
* ''S.0.S. chiamata urgente'' di Alfredo Mastrogiovanni
* ''Teletrittico'' di Giò Zanetti
* ''TT.SS. (Tentati Suicidi)'' di Alberto Maria Pucci
* ''Un look inconfondibile'' di A. Mazzucchelli, PL. Faina
* ''Un vero amico'' di Gianluca Greco
* ''Video line'' di Andreas Miekisch
* ''Vita su Marte'' di Massimo Di Felice
 
== Storiestrisce ==
di '''Franco Serra'''
 
STORIESTRISCE costituisce un gruppo si produzione anomalo nel panorama italiano del cartone animato. Diversamente da altri gruppi, ha trasferito nel campo del Cinema d'animazione, l’esperienza grafica e narrativa dei maggiori autori di fumetti che nell’arco dell’ultimo decennio hanno elaborato una ricerca espressiva mutuata dall’esperienza delle avanguardie artistiche del ’900, dall’immaginario pop, dalla cultura televisiva. Infatti, dopo la nascita del mensile ''Linus'' (1965), che ha proposto per la prima volta la figura dell’autore europeo mettendolo a confronto immediato, in un rapporto di parità, con alcuni nuovi fumetti americani di critica sociale e di costume, successivamente assai rari sono stati gli autori che si sono posti il problema del rapporto critico con la temperie culturale circostante, quindi con le nuove forme della comunicazione di massa. Negli ultimi anni '70 nasce invece la figura dell’autore di fumetto che si pone immediatamente come manipolatore di vari mezzi e segni che poi vengono rielaborati e assorbiti dalla produzione audiovisuale, soprattutto in campo pubblicitario. A Anteprima ’88, Storiestrisce presenta una selezione di immagini tratte dalla propria produzione di cartoni animati dell’ultimo anno. In particolare, si tratta dei disegni realizzati per le sigle del nuovo palinsesto di Videomusic, dei disegni di Milo Manara per lo spot Virgin “''La grande avventura”'' di Riccardo Cocciante, i disegni di Guido Crepax per il clip “''Revolution''”, dei Beatles e, in anteprima assoluta, quelli di Claire Bretecher per la sigla di testa de “''La TV delle ragazze''”, programma di RAI TRE in onda nel prossimo autunno.
 
== Premi ==
 
* '''Premio Casa Rossa''' al miglior film indipendente dell’anno a [[La gentilezza del tocco]] di Francesco Calogero.
* '''Gabbiano d’oro''' alla miglior opera in concorso a [[Gentili signore]] di Adriana Monti
* '''Gabbiano d’argento''' a [[Camera astratta]] dello Studio Azzurro e [[Viva gli sposi]] di Gianluca Di Re
* '''Premio F.I.C.E. Emilia Romagna''' a [[L'abbraccio]] di Armando Manni
* '''Concorso Tre minuti a tema fisso - Il telefono''' a S.O''.S. chiamata urgente'' di Alfredo Mastrogiovanni
 
[[Categoria:Edizione]]
[[Categoria:Edizione]]

Versione attuale delle 10:30, 31 mar 2025

Locandina di Anteprima per il cinema indipendente italiano, 1988

Ente Promotore[modifica | modifica sorgente]

Comune di Bellaria-Igea Marina

Patrocinio[modifica | modifica sorgente]

Ministero del Turismo e dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì

Con la collaborazione di F.I.C.E. (Federazione Italiana Cinema d’Essai dell’Emilia-Romagna)

Direzione[modifica | modifica sorgente]

  • Direzione Artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
  • Direttore Organizzativo: Vittoria Calzoni
  • Ufficio Stampa: Vittoria Calzoni
  • Segreteria organizzativa e Spazio Aperto: Associazione Culturale Audio & Video «Creattiva»
  • Rapporto con gli enti pubblici: Saverio Gori
  • Si ringrazia per la collaborazione: Luigi Barberini

Perchè non rischiare?[modifica | modifica sorgente]

di Gianni Volpi

“Bello”, “non bello” restano categorie importanti anche per il cinema indipendente, ma non sono quelle decisive. Attraversamenti di campi, interferenze, contaminazioni, un ibrido disperso in un'infinità di formati, mezzi, durate, modi di produzione, approcci, sconfinamenti, in teoria inglobando tutto, cinefilia e televisione, teatro e arti visive, rock e pubblicità, fumetto e computer, si è imposto qualcosa di diverso dal film, dall'opera conclusa, senza per ciò escluderla, un’esperienza del bello più leggera e quotidiana, cioè più legata all’esperienza attuale dei media. Qualcosa che punta sulla propria capacità di farsi evento che coinvolge lo spettatore, che gioca con il suo immaginario, quello alto come (e più) quello basso, che ne promuove il senso di appartenenza, a un “gruppo”, a uno strato, ben più che generazionale, che si “riconosce” in esso, in un tipo di esperienza diffusa, comune al filmaker e al suo spettatore, anzi con non infrequenti scambi di ruoli (e le centinaia di video su cui si è operata la selezione, ne sono una delle tante riprove). In realtà, oggi, tutto ciò risulta meno ricco e vitale di quanto fosse ipotizzabile. Da tempo esauritasi la forza d’urto costituita dalla novità, l’aria che tira tra i filmaker è quella della gestione dell'esistente, di consolidamento delle posizioni, di difesa degli spazi che ciascuno è riuscito a conquistarsi nel cosiddetto “sistema di potere avanzato” alle cui forme e modalità e logiche (di mercato, di gusti) i più dotati o i più disponibili hanno saputo rendersi adatti, ma soltanto per riaffermarle. C’è un certo spirito di ricerca, ma di una ricerca asettica, iperspecialistica, chiusa nel proprio settore, c'è una certa abilità artigianale da esibire in continuazione, da replicare, da mettere (all’occasione) a profitto, in ogni caso abbastanza svincolata da una vera “passione”, da una messa in discussione di se stessi e dei propri mezzi, da una riflessione sopra e sotto la comunicazione, per usare vecchie definizioni di Godard, tanto citato quanto poco seguito. Rara è la voglia di essere fuori schema (e fuori palinsesto), rara è la presenza di vere tensioni culturali che sole possono produrre qualcosa di “diverso” che è poi la ragion d’essere di quest'area, e del nostro interesse per essa. Tanti sono i replicanti soddisfatti di sé e del mondo, pochi coloro che sentono la necessità (e le insolite possibilità) di nuove aperture, di altre ricerche. Rari ma nient’affatto assenti. Occasioni è sembrato offrirne parecchie negli ultimi tempi, via RAI-Italnoleggio-sovvenzioni statali, il settore vicino, comunicante, quello del “giovane cinema” più o meno ai margini del sistema cinematografico. Apparentemente. Il loro resta un set davvero “incerto”. Quando va bene, le prospettive per ora non vanno oltre un faticoso, tecnico, ricambio generazionale di quadri. Niente di male, anzi; ma neppure niente di interessante. Dalle decine di esordi visti (o, più spesso, “non visti”, resi invisibili, l’unica cosa veramente visibile è stato il proliferare di festival, rassegne, e relativi convegni analisi documenti, ad essi dedicati) in questa stagione, è venuto nella sostanza un cinema medio con piccole velleità e tocchi d'autore. Una sorta di minimalismo professionale. Quasi una nuova teorizzazione di un’illusoria commerciabilità, che non paga (e non ha pagato) su nessun piano. Sarebbe certo giusto operare distinzioni interne, ad esempio rispetto alla “morettiana” Notte italiana, “giallo” della realtà italiana, o Il grande Blek (versante “autobiografiche” esperienze di provincia) o La maschera (versante fiaba fantastica) o lo stesso deludente Provvisorio quasi d’amore nelle parti in cui si mette in discussione se stessi e i propri linguaggi; ma nessuno rappresenta una tale esperienza da mutare significativamente il quadro, e l'innesto di autori provenienti dall’area dei filmakers, ‘ ipotesi teoricamente apprezzabile per le possibilità di reciproche contaminazioni, è avvenuto di fatto in condizioni di totale subalternità alla produzione corrente, a un “clima” e a un modo di lavorare non proprio entusiasmanti. Un percorso obbligato? Meglio cercare altrove, ed è quello che “Anteprima” nei suoi limiti si è proposto con una certa radicalità di fare. Il Giovane Autore ci sarà quando ci sarà (e libero ognuno di intravvederne la fisionomia, magari tra qualcuno di quelli presenti a “Anteprima”). Ciò che si deve, però, chiedere ai filmakers è di non produrre immagini che siano calchi, sottoprodotti dell’esistente. Che siano, invece, almeno a momenti, almeno nei casi migliori, espressione di un diverso modo di essere e sentire. Di gente che abbia esperienze da raccontare, una cultura (non necessariamente la nostra) ‘da esprimere, una realtà da documentare. Casi e paesaggi che conservino i propri tempi, la propria Identità. Un linguaggio vissuto, pagato di persona, che resta tra le ipotesi più serie di corto cinema di oggi. Così, accanto al racconto breve o lungo che resta il nucleo forte, la naturale tentazione dell'intero settore, una sorta di rito di passaggio, si assiste a una sorprendente ripresa di altri generi e linguaggi, ad esempio di un certo documentarismo, senza più didattismi e voci off, ma a suo modo affabulatorio o lirico o orfico o militante. Che tutto ciò possa ancora nascere in Italia com’è di certe esperienze indipendenti americane o giapponesi, è una scommessa che “Anteprima” può anche perdere, ma che resta giusto rischiare di perdere.

Rassegna della produzione indipendente italiana: premio al miglior film dell'anno[modifica | modifica sorgente]

Concorso[modifica | modifica sorgente]

Eventi e proiezioni speciali[modifica | modifica sorgente]

Spazio Aperto[modifica | modifica sorgente]

Concorso 3 minuti a tema fisso "Il telefono"[modifica | modifica sorgente]

  • All alone by telephone di Maurizio Barcia
  • Attrazione fatale II di Maurizio Barcia
  • Comunicazione urgenti di Roberto Zaccarini
  • Concerto in ring di Carla Baroncelli
  • Concomello al telefono di Francesco Colonelli
  • Coup de fil di Elena Della Piana
  • Furbizia di Giancarlo Campagnani
  • Il margine di Giambattista Pini
  • Il telefono di Carlo Berti
  • Il telefono di Steven Rosenfeld
  • Il telefono di Carlo Vellani
  • Il telefono di Lucio Di Concetto
  • Il telefono di Danilo Tedone
  • Il telefono immagina di D. Erti, G. Andrao, F. Andrao
  • La sua voce di A. Mazzucchelli, P.L. Faina
  • Pronto?! di Fulvio Fossati
  • Prossimamente di Alberto Riviello
  • Riflessi di Dorino Minigutti
  • Siamo noi di Edoardo Fracchia
  • S.0.S. chiamata urgente di Alfredo Mastrogiovanni
  • Teletrittico di Giò Zanetti
  • TT.SS. (Tentati Suicidi) di Alberto Maria Pucci
  • Un look inconfondibile di A. Mazzucchelli, PL. Faina
  • Un vero amico di Gianluca Greco
  • Video line di Andreas Miekisch
  • Vita su Marte di Massimo Di Felice

Storiestrisce[modifica | modifica sorgente]

di Franco Serra

STORIESTRISCE costituisce un gruppo si produzione anomalo nel panorama italiano del cartone animato. Diversamente da altri gruppi, ha trasferito nel campo del Cinema d'animazione, l’esperienza grafica e narrativa dei maggiori autori di fumetti che nell’arco dell’ultimo decennio hanno elaborato una ricerca espressiva mutuata dall’esperienza delle avanguardie artistiche del ’900, dall’immaginario pop, dalla cultura televisiva. Infatti, dopo la nascita del mensile Linus (1965), che ha proposto per la prima volta la figura dell’autore europeo mettendolo a confronto immediato, in un rapporto di parità, con alcuni nuovi fumetti americani di critica sociale e di costume, successivamente assai rari sono stati gli autori che si sono posti il problema del rapporto critico con la temperie culturale circostante, quindi con le nuove forme della comunicazione di massa. Negli ultimi anni '70 nasce invece la figura dell’autore di fumetto che si pone immediatamente come manipolatore di vari mezzi e segni che poi vengono rielaborati e assorbiti dalla produzione audiovisuale, soprattutto in campo pubblicitario. A Anteprima ’88, Storiestrisce presenta una selezione di immagini tratte dalla propria produzione di cartoni animati dell’ultimo anno. In particolare, si tratta dei disegni realizzati per le sigle del nuovo palinsesto di Videomusic, dei disegni di Milo Manara per lo spot Virgin “La grande avventura” di Riccardo Cocciante, i disegni di Guido Crepax per il clip “Revolution”, dei Beatles e, in anteprima assoluta, quelli di Claire Bretecher per la sigla di testa de “La TV delle ragazze”, programma di RAI TRE in onda nel prossimo autunno.

Premi[modifica | modifica sorgente]

  • Premio Casa Rossa al miglior film indipendente dell’anno a La gentilezza del tocco di Francesco Calogero.
  • Gabbiano d’oro alla miglior opera in concorso a Gentili signore di Adriana Monti
  • Gabbiano d’argento a Camera astratta dello Studio Azzurro e Viva gli sposi di Gianluca Di Re
  • Premio F.I.C.E. Emilia Romagna a L'abbraccio di Armando Manni
  • Concorso Tre minuti a tema fisso - Il telefono a S.O.S. chiamata urgente di Alfredo Mastrogiovanni