Cronistoria Bellaria Film Festival
BFF01[modifica | modifica sorgente]
26 - 27 Agosto 1983
Direzione artistica: Ettore Zocaro
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
L’Agenzia di Soggiorno di Bellaria Igea Marina, diretta da Luigi Barberini, su spinta di Mariano Antolini, imprenditore turistico, e alcuni suoi amici romani e bellariesi, istituisce il premio “Anteprima per il cinema indipendente italiano”, una sera nel locale/ristorante/pizzeria/ dancing di Antolini: il Chez Vous (poi Chez Vous Gallery), citato da Tondelli in “Rimini”. Locale che sarà anche la location di svariate premiazioni del festival.
Al premio “Anteprima” partecipano cinque film: quattro di produzioni romane e uno di produzione milanese; vince quest’ultimo: Come dire… di Gianluca Fumagalli. Il premio è una caveja d’oro. (La Caveja è il simbolo della Romagna. Un galletto posto su un palo di ferro che era utilizzato per fermare il giogo dei buoi al carro dell’aratro).
La manifestazione ha la direzione artistica di Ettore Zocaro.
Dura due giorni: il 26 e il 27 agosto 1983. Escono articoli su Repubblica.
BFF02[modifica | modifica sorgente]
2 - 5 Agosto 1984
Direzione artistica: Ettore Zocaro, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Dato il successo della prima edizione, Luigi Barberini spinge per farne una seconda, sempre “Anteprima per il cinema indipendente italiano”. Barberini coinvolge Morando Morandini, che a sua volte chiama Gianni Volpi. L’edizione ha una direzione artistica doppia: Morandini e Zocaro.
Al concorso Anteprima viene cambiato il premio, non più la Caveja d’oro, ma il Gabbiano d’oro e Gabbiano d’argento. Il primo lo vince Davide Segre, il secondo lo vincono ex-aequo Massimo Mazzucco e Silvio Soldini. La manifestazione si svolge su più giorni: dal 2 al 5 agosto 1984.
(Prima edizione di Europacinema a Rimini, e quinta edizione del Mystfest a Cattolica)
BFF03[modifica | modifica sorgente]
31 Luglio - 4 Agosto 1985
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Morandini e Volpi coinvolgono Enrico Ghezzi. Volpi e Barberini discutono se spostare la manifestazione più a ridosso di luglio, ragionando sul coinvolgimento della città e dei turisti.
Inizia una direzione artistica di più persone: Morandini, Volpi, Ghezzi, Zocaro. Ghezzi rimarrà nella direzione artistica fino al 2001.
Il Gabbiano d’oro lo vincono ex-aequo Silvio Soldini e Paolo Rosa.
La direzione artistica introduce il “Concorso Tre minuti a tema fisso”, da un dato tema partecipano cortometraggi della durata di tre minuti appositamente realizzati. Il gabbiano diventa uno dei simboli del Bellaria Film Festival. Dal 31 luglio al 4 agosto 1985.
BFF04[modifica | modifica sorgente]
25 - 29 Giugno 1986
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Il gabbiano d’oro non viene assegnato, vengono assegnati ex-aequo cinque gabbiani d’argento.
BFF05[modifica | modifica sorgente]
1 - 5 Luglio 1987
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Ghezzi e Morandini inventano il Premio Casa Rossa (il nome arriverà più avanti negli anni, per ora è il “Premio per il miglior film indipendente dell’anno”): un premio nel quale competono i migliori film indipendenti italiani già editi e premiati. Si costituiscono differenti giurie che valutano separatamente il concorso Gabbiano e il concorso Casa Rossa: da qui in poi ci saranno nomi del mondo della cultura italiana e romagnola: Goffredo Fofi, Tinin Mantegazza, Tonino Guerra, Stefano Benni, Piera Detassis, Silvio Orlando, David Riondino, Paolo Mereghetti, Alessandro Baricco.
Il primo premio per il miglior film indipendente italiano lo vincono Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi con il film Dal polo all'equatore.
(Il premio prenderà il nome Casa Rossa solo dall’ottava edizione, nel 1990)
Viene scattata la foto di gruppo tutti assieme davanti al Palazzo del turismo.
(Ultima edizione di Europacinema a Rimini, l’anno dopo diventerà Riminicinema)
BFF06[modifica | modifica sorgente]
5 - 9 Luglio 1988
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Vittoria Calzoni con il supporto di Luigi Barberini
Continua la rassegna Anteprima, spostata ai giorni di luglio. Si aggiungono alcuni premi.
(Prima edizione di Riminicinema con Fabrizio Grosoli, Gianfranco Miro Gori, Alberto Farassino, la rassegna è il proseguo, rinnovato, di Europacinema)
BFF07[modifica | modifica sorgente]
25 - 29 Agosto 1989
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Al coordinamento (e poi alla direzione organizzativa dalle prossime edizioni) si aggiunge Gianfranco Miro Gori, e data la sua presenza, Anteprima si avvicina a Riminicinema.
Retrospettiva sulla scuola di Bassano e Ermanno Olmi. Da quest’anno ogni anno ci sarà una rassegna dedicata a una scuola di cinema.
Si aggiunge una sezione che si chiama “Viaggi in Italia”, definita così: “Documenti, interventi a caldo, inchieste, riflessioni più approfondite, su fatti, comportamenti, fenomeni normalmente rimossi o appena sfiorati nella loro superficie clamorosa o generica, come un altro volto nascosto dell'Italia, facendo parlare in prima persona i protagonisti, enucleando realtà concrete, articolate, complesse, contraddittorie, mischiando lezioni del classico documentario e nuovi apporti tecnologici, magari anche ritraendo la città, nei suoi divi e nelle sue figure quotidiane, nei suoi miti più o meno deformi e nei suoi sogni e leggende. Visioni di oggi.”
Il Premio per il miglior film indipendente dell’anno prende il nome di “Premio Casa Rossa”.
BFF08[modifica | modifica sorgente]
24 - 28 Agosto 1990
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi, Gianfranco Miro gori
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Aggiunta di Miro Gori nella direzione artistica, che avvicina alla realtà riminese di "Riminicinema".
Iniziano a frequentare la rassegna e a vincere premi registi come Ciprì e Maresco, Antonio Rezza, Davide Ferrario.
Nella giuria per il Casa Rossa, composta da critici cinematografici e gente del settore, troviamo tra gli altri Morandini, Ghezzi, Steve della Casa, Volpi, Gori, Grosoli, Baricco, Detassis e altri.
Da una lettera di Andrea Menghi alla giunta comunale di BIM datata 1994, sappiamo che l’Archivio (o meglio, un archivio) è stato fondato quattro anni prima, quindi nel 1990. Troviamo la stessa notizia anche nell’intro del catalogo 1990 scritto da Gianfranco Miro Gori.
BFF09[modifica | modifica sorgente]
23 - 27 Agosto 1991
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi, Gianfranco Miro Gori
Direzione organizzativa: Luigi Barberini
Nel 1991 viene dedicata una personale a Ciprì e Maresco.
BFF10[modifica | modifica sorgente]
15 - 21 Agosto 1992
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Gianni Volpi, Luigi Barberini
Comitato scientifico: Morando Morandini (presidente), Luigi Barberini, Antonio Costa, Antonio Bernardi, Enrico Ghezzi, Gianfranco Miro Gori, Marzia Milanesi, Mario Sesti, Roberto Silvestri, Gianni Volpi
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Ciprì e Maresco aprono una rassegna speciale da loro guidata, dedicata alla satira, “Una lacrima sul riso”.
Luigi Barberini entra nella direzione artistica, ma si stabilisce un comitato scientifico per la guida del festival. Ultimo anno della presenza di Luigi Barberini all’interno del Festival.
BFF11[modifica | modifica sorgente]
20 - 24 Agosto 1993
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Roberto Silvestri, Antonio Costa
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
BFF12[modifica | modifica sorgente]
3 - 8 Giugno 1994
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Roberto Silvestri, Antonio Costa
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Il premio Casa Rossa si suddivide in più premi: c’è il premio CR per miglior attore (Carlo Colnaghi e Renato Carpentieri), e miglior attrice (Penélope Cruz). Negli anni lo vincono Marescotti, Servillo, Sonia Bergamasco, Rosalinda Celentano, Valerio Mastandrea.
Agostino Ferrente vince ex-aequo il Gabbiano d’argento.
Il comitato scientifico è sparito.
Compare la sezione “videoresistenza”
BFF13[modifica | modifica sorgente]
6 - 10 Giugno 1995
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Antonio Costa, Roberto Silvestri
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Si aggiunge il premio Casa Rossa per il miglior contributo tecnico (fotografia, lo vince anche Bigazzi nel 96 per Lo zio di Brooklyn di Ciprì e Maresco; sceneggiatura, lo vince Sorrentino). Il concorso Tre minuti a tema fisso diventa Concorso 150 secondi a tema fisso.
BFF14[modifica | modifica sorgente]
7 - 11 Giugno 1996
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Antonio Costa, Roberto Silvestri
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Si pubblica per le edizioni di Anteprima il volume “Per un archivio del cinema indipendente italiano” a cura di Giacomo Martini e Antonio Tolo.
BFF15[modifica | modifica sorgente]
6 - 10 Giugno 1997
Direzione artistica: Enrico Ghezzi, Morando Morandini, Antonio Costa, Roberto Silvestri
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Anteprima per il cinema indipendente italiano, insieme al CSC e al The Movie Club di Milano pubblicano alcuni volumi ogni anno dedicato a grandi autori del cinema, retrospettive di genere o monografie. Uno di questi volumi propone la creazione dell'Archivio del Cinema indipendente italiano a Bellaria Igea Marina.
(Ultima edizione di Riminicinema)
BFF16 (Adriaticocinema)[modifica | modifica sorgente]
4 - 12 Giugno 1998
Direzione artistica: Marco Bellocchio
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Regione Emilia-Romagna e i comuni di Rimini, Cattolica e Bellaria Igea Marina spingono per un unico festival sull’Adriatico che si occupi di cinema non solo a livello italiano, l’idea è quella di “tenere testa” alla Biennale di Venezia - almeno, ciò che viene detto. L’ingerenza riminese è sempre più forte e spinge all’unione di un unico festival, con centro Rimini.
Si fonda così Adriaticocinema, progetto che prevede l’unione di Mystfest di Cattolica, Anteprima di Bellaria, Riminicinema di Rimini.
Alla direzione artistica del progetto viene chiamato Marco Bellocchio dopo un rifiuto di Nanni Moretti.
Morandini rimane come curatore della sezione bellariese, nel comitato scientifico composto, oltre a loro, da: Gianfranco Angelucci, Vittorio Boarini, Vincenzo Cerami, Alberto Farassino, Giacomo Martini.
Ghezzi non è presente nel direttivo, ma è presente al festival.
BFF17 (Adriaticocinema)[modifica | modifica sorgente]
4 -12 Giugno 1999 (Bellaria)
Autunno 1999 (Rimini)
Direzione artistica: Dario Buzzolan, Mario Sesti
Direzione organizzativa: Gianfranco Miro Gori
Seconda ed ultima edizione di Adriaticocinema. Resterà attivo solo Anteprima di Bellaria. Mystfest si trasformerà in un premio letterario città di Cattolica. La seconda edizione è un disastro, l’esperimento è fallito.
Ultima presenza di Gianfranco Miro Gori.
BFF18 (ANTEPRIMAANNOZERO)[modifica | modifica sorgente]
8 - 11 Giugno 2000
Direzione artistica: Enrico Ghezzi
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
Enrico Ghezzi torna ed è l’unico direttore artistico. Sparisce il gabbiano d’oro come premio. Filippo Timi arriva secondo con un suo film. Ghezzi, volendo dare un segnale forte e un deciso ritorno “alle origini” cambia il nome del festival in “ANTEPRIMAANNOZERO”.
Il gabbiano lascia il posto all’occhio come simbolo.
BFF19 (ANTEPRIMAANNOUNO)[modifica | modifica sorgente]
7 - 10 Giugno 2001
Direzione artistica: Enrico Ghezzi
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
Enrico Ghezzi unico direttore artistico. Seconda edizione con il nome di “ANTEPRIMAANNOZERO”, dove spesso compare anche la dicitura “ANTEPRIMAANNOUNO”. Ultima edizione nella quale Enrico Ghezzi partecipa alla direzione artistica.
BFF20[modifica | modifica sorgente]
6 - 9 Giugno 2002
Direzione artistica: Morando Morandini, Antonio Costa, Daniele Segre
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
Prima edizione nella quale compare la dicitura “Bellaria Film Festival”. Il nome completo per queste edizioni, dirette da Morandini, sarà “Bellaria Film Festival - Anteprima per il cinema indipendente italiano”, inizia, di fatto, la trasformazione del festival. La fase precedente è chiusa con le ultime due edizioni dirette da enrico ghezzi.
Paolo Sorrentino vince il premio Casa Rossa con il film L’uomo in più.
Niente Gabbiano e niente Occhio, rimane l’idea di una pellicola cinematografica.
BFF21[modifica | modifica sorgente]
5 - 8 Giugno 2003
Direzione artistica: Morando Morandini, Antonio Costa, Daniele Segre
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
BFF22[modifica | modifica sorgente]
30 Maggio - 2 Giugno 2004
Direzione artistica: Morando Morandini, Antonio Costa, Daniele Segre
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
BFF23[modifica | modifica sorgente]
2 - 5 Giugno 2005
Direzione artistica: Morando Morandini, Daniele Segre, Andrea Costa
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
Ventesima edizione. Direzione artistica di Morando Morandini, Daniele Segre e Antonio Costa. Danno il nome di “Bellaria Film Festival - Anteprima per il cinema indipendente italiano”. Il premio Casa Rossa lo vincono Sorrentino, Garrone, Frammartino, Benvenuti.
BFF24[modifica | modifica sorgente]
1 - 5 Giugno 2006
Direzione artistica: Fabrizio Grosoli
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
Inizia a comparire la dicitura “BFF”, vicino a Bellaria Film Festival - Anteprima per un cinema indipendente italiano doc.
Prima edizione con Fabrizio Grosoli come direttore artistico. Al nome viene aggiunto il suffisso “doc”, diventerà dunque Bellaria Film Festival - Anteprima doc. Con Fabrizio Grosoli inizia la deviazione del festival solo sul cinema documentario.
BFF25[modifica | modifica sorgente]
1 - 5 Giugno 2007
Direzione artistica: Fabrizio Grosoli
Direzione organizzativa: Antonio Tolo
La sigla BFF è sempre più forte anche nell’immagine.
BFF26[modifica | modifica sorgente]
5 - 9 Giugno 2008
Direzione artistica: Fabrizio Grosoli
Direzione organizzativa: Michela Mercuri
Il premio Casa Rossa doc lo vince Pietro Marcello con Il Passaggio della Linea.
BFF27[modifica | modifica sorgente]
2 - 6 Giugno 2009
Direzione artistica: Fabrizio Grosoli
Direzione organizzativa: Michela Mercuri
Premio Casa Rossa, a Gianfranco Rosi con Below Sea Level. Ultima edizione diretta da Fabrizio Grosoli.
BFF28[modifica | modifica sorgente]
3 - 6 Giugno 2010
Direzione artistica: Emma Neri
Direzione organizzativa: Roberto Gabellini
Il Festival si specializza ancora di più sul documentario.
BFF29[modifica | modifica sorgente]
2 - 5 Giugno 2011
Direzione artistica: Fabio Toncelli
Direzione organizzativa: Roberto Gabellini, DIXXIT, Fondazione Verdeblu
Direzione artistica di Fabio Toncelli, regista di documentari, autore di programmi RAI.
BFF30[modifica | modifica sorgente]
31 Maggio - 3 Giugno 2012
Direzione artistica: Fabio Toncelli
Direzione organizzativa: Roberto Gabellini, DIXXIT, Fondazione Verdeblu
BFF31[modifica | modifica sorgente]
30 maggio - 2 giugno 2013
Direzione artistica: Fabio Toncelli
Direzione organizzativa: Roberto Gabellini, DIXXIT, Fondazione Verdeblu
BFF32[modifica | modifica sorgente]
1 - 4 Maggio 2014
Direzione artistica: Simone Bruscia, Riccardo Naccari
Direzione organizzativa: Bellaria Igea Marina Servizi
BFF33[modifica | modifica sorgente]
22 - 26 Luglio 2015
Direzione artistica: Simone Bruscia, Riccardo Naccari
Direzione organizzativa: Bellaria Igea Marina Servizi
Direzione artistica del solo Simone Bruscia. Sparisce la dicitura “Anteprima”, il nome diventa Bellaria Film Festival. Il premio Casa Rossa va e viene. Nel 2013 Ferrente e Piperno ottengono una menzione speciale Casa Rossa con Le cose belle.
BFF34[modifica | modifica sorgente]
27 - 29 Maggio 2016
Direzione artistica: Simone Bruscia
Direzione organizzativa: Bellaria Igea Marina Servizi
Si utilizzano come sala, oltre il Cinema Teatro Astra, anche il Teatro Smeraldo e l'Arena Italia, storica sede delle proiezioni all'aperto del periodo '80-'90.
BFF35[modifica | modifica sorgente]
25 - 28 Maggio 2017
Direzione artistica: Simone Bruscia
Direzione organizzativa: Bellaria Igea Marina Servizi
BFF36[modifica | modifica sorgente]
27 - 30 Dicembre 2018
Direzione artistica: Marcello Corvino
Direzione organizzativa: Cooperativa Le Macchine Celibi
Direzione artistica di Marcello Corvino. Il Festival viene spostato a dicembre, verso fine anno. Solo documentari. Gli ospiti e le giurie sono fortemente legate al teatro. Negli anni vengono dati premi alla carriera a Lina Wertmüller, Silvio Orlando, Pupi Avati.
BFF37[modifica | modifica sorgente]
26 - 29 Settembre 2019
Direzione artistica: Marcello Corvino
Direzione organizzativa: Cooperativa Le Macchine Celibi
BFF38[modifica | modifica sorgente]
23 - 27 Settembre 2020
Direzione artistica: Marcello Corvino
Direzione organizzativa: Cooperativa Le Macchine Celibi
BFF39[modifica | modifica sorgente]
22 - 26 Settembre 2021
Direzione artistica: Marcello Corvino
Direzione organizzativa: Cooperativa Le Macchine Celibi
BFF40[modifica | modifica sorgente]
5 - 8 Maggio 2022
Direzione artistica: Daniela Persico
Direzione organizzativa: Approdi
Totale rinnovo del compartimento direttivo artistico e organizzativo, la direzione artistica passa a Daniela Persico e quella organizzativa ad Approdi.
La quarantesima edizione nel 2022 vede presenti anche Enrico Ghezzi e Luigi Barberini, fondatore del Festival. Vengono riportati i premi Casa Rossa e Gabbiano.
BFF41[modifica | modifica sorgente]
11 - 14 Maggio 2023
Direzione artistica: Daniela Persico
Direzione organizzativa: Approdi
BFF42[modifica | modifica sorgente]
8 - 12 Maggio 2024
Direzione artistica: Daniela Persico
Direzione organizzativa: Approdi
Nel 2024 viene riportato il Concorso Tre Minuti e introdotto un nuovo concorso, Concorso Casa Rossa Internazionale.
BFF43[modifica | modifica sorgente]
7 - 11 Maggio 2025
Direzione artistica: Daniela Persico
Direzione organizzativa: Approdi