Vai al contenuto
Menu principale
Menu principale
sposta nella barra laterale
nascondi
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una pagina a caso
Aiuto su MediaWiki
Ricerca
Ricerca
registrati
entra
Strumenti personali
registrati
entra
Pagine per utenti anonimi
ulteriori informazioni
contributi
discussioni
Modifica di
2003
(sezione)
Pagina
Discussione
italiano
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Strumenti
Strumenti
sposta nella barra laterale
nascondi
Azioni
Leggi
Modifica
Modifica sorgente
Cronologia
Generale
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Informazioni pagina
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
=== Paolo Ferrari, direttore della fotografia === Si diploma nel 1988 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Dapprima allievo di Vittorio Storaro, nel corso degli anni firma la fotografia di diversi lungometraggi fra cui I tuffo di Massimo Martella (1993), Rose e pistole di Carla Apuzzo (1998), Quello che cerchi di Marco S.Puccioni (2002), Mariti in affitto di Ilaria Borrelli(2003). Molto ricca la realizzazione documentaria con diversi registi tra cui: Giuseppe Bertolucci, Mimmo Calopresti, Giorgio Treves, Massimo Guglielmi, Gianfranco Pannone, Roberto Giannarelli. Da segnalare il lungo sodalizio con Daniele Segre con cui realizza nel corso di vent'anni numerosi film di notevole interesse documentario. Paolo Ferrari insegna alla Scuola Nazionale di Cinema di Roma dove tiene un corso specifico sull'Immagine digitale. Nel corso degli anni si è specializzato nel campo delle tecnologie digitali. Ha firmato la fotografia di numerosi prodotti di origine Digitale, con particolare attenzione al trasferimento digitale su 35mm.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a Wiki - Archivio per il cinema indipendente italiano possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
My wiki:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)
Toggle limited content width