Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wiki - Archivio per il cinema indipendente italiano.
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La wiki dell’'''Archivio per il cinema indipendente italiano''' si struttura e organizza a partire dai materiali di ogni singola [[:Categoria:Edizione|edizione]] della rassegna cinematografica che dal 1983 ha luogo a Bellaria Igea Marina. Cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, immagini, schede dei film che nel tempo sono state raccolte e qui vengono condivise come contributo iniziale per un’indagine aperta e in evoluzione sul cinema indipendente italiano.
== Introduzione ==
La wiki dell’'''Archivio per il cinema indipendente italiano''' si struttura e organizza a partire dai materiali delle edizioni della rassegna cinematografica che dal 1983, sotto il nome di ''Anteprima per il cinema indipendente italiano,'' oggi [https://www.bellariafilmfestival.org/ Bellaria Film Festival], ha luogo a [https://it.wikipedia.org/wiki/Bellaria-Igea_Marina Bellaria Igea Marina]. Cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, immagini, schede dei film che nel tempo sono state raccolte e qui vengono condivise come contributo iniziale per un’indagine aperta e in evoluzione sul cinema indipendente italiano.


Un patrimonio singolare che arriva in questa forma digitale di fruizione grazie alla persistenza di una intuizione che ha percorso più di un trentennio e lungo il quale ha incontrato atti di cura, curiosità e il lavorio di una pratica costante, un metodo antichissimo e persino automatico delle volte: mettere da parte, conservare.  
Un patrimonio singolare che arriva in questa forma digitale di fruizione grazie alla persistenza di una intuizione che ha percorso più di un trentennio e lungo il quale ha incontrato atti di cura, curiosità e il lavorio di una pratica costante, un metodo antichissimo e persino automatico delle volte: mettere da parte, conservare.  
Riga 5: Riga 6:
Gesto d’azzardo e fiducia verso qualcosa che verrà, che potrebbe venire.
Gesto d’azzardo e fiducia verso qualcosa che verrà, che potrebbe venire.


L’idea della wiki, insieme all’archivio dei materiali digitalizzati, corrisponde allora alla volontà di ampliare la platea delle curiosità e dei gesti che possano concorrere a conoscere e arricchire una storia, quella del cinema indipendente, attraverso un principio che pone alla base la possibilità d’interazione, una disposizione fondante ad accogliere e restituire.
L’idea della wiki, insieme all’archivio dei materiali digitalizzati<ref>Dalla sezione [https://play.archivioperilcinemaindipendenteitaliano.it/ Play] del sito dell'Archivio per il cinema indipendente italiano, è possibile consultare all'archivio.</ref>, corrisponde allora alla volontà di ampliare la platea delle curiosità e dei gesti così che possano concorrere a conoscere e arricchire una storia, quella del cinema indipendente, attraverso un principio che pone alla base la possibilità d’interazione. '''Una disposizione fondante ad accogliere e restituire'''.


Questa wiki è dunque uno strumento, un tassello tra più strumenti, '''''per''''' proseguire una visione.
Questa wiki è dunque uno strumento, un tassello tra più strumenti, '''''per''''' proseguire una visione.
== Edizioni ==
{| class="wikitable"
|+
![[1983]]
![[1984]]
![[1985]]
![[1986]]
![[1987]]
![[1988]]
![[1989]]
![[1990]]
![[1991]]
|-
![[1992]]
![[1993]]
![[1994]]
![[1995]]
![[1996]]
![[1997]]
![[1998]]
![[1999]]
![[2000]]
|-
|[[2001]]
|[[2002]]
|[[2003]]
|[[2004]]
|[[2005]]
|[[2006]]
|[[2007]]
|[[2008]]
|[[2009]]
|-
|[[2010]]
|[[2011]]
|[[2012]]
|[[2013]]
|[[2014]]
|[[2015]]
|[[2016]]
|[[2017]]
|[[2018]]
|-
|[[2019]]
|[[2020]]
|[[2021]]
|[[2022]]
|[[2023]]
|[[2024]]
|[[2025]]
|
|
|}
== Note ==

Versione attuale delle 00:22, 12 mar 2025

Introduzione[modifica | modifica sorgente]

La wiki dell’Archivio per il cinema indipendente italiano si struttura e organizza a partire dai materiali delle edizioni della rassegna cinematografica che dal 1983, sotto il nome di Anteprima per il cinema indipendente italiano, oggi Bellaria Film Festival, ha luogo a Bellaria Igea Marina. Cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, immagini, schede dei film che nel tempo sono state raccolte e qui vengono condivise come contributo iniziale per un’indagine aperta e in evoluzione sul cinema indipendente italiano.

Un patrimonio singolare che arriva in questa forma digitale di fruizione grazie alla persistenza di una intuizione che ha percorso più di un trentennio e lungo il quale ha incontrato atti di cura, curiosità e il lavorio di una pratica costante, un metodo antichissimo e persino automatico delle volte: mettere da parte, conservare.

Gesto d’azzardo e fiducia verso qualcosa che verrà, che potrebbe venire.

L’idea della wiki, insieme all’archivio dei materiali digitalizzati[1], corrisponde allora alla volontà di ampliare la platea delle curiosità e dei gesti così che possano concorrere a conoscere e arricchire una storia, quella del cinema indipendente, attraverso un principio che pone alla base la possibilità d’interazione. Una disposizione fondante ad accogliere e restituire.

Questa wiki è dunque uno strumento, un tassello tra più strumenti, per proseguire una visione.

Edizioni[modifica | modifica sorgente]

1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991
1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Note[modifica | modifica sorgente]

  1. Dalla sezione Play del sito dell'Archivio per il cinema indipendente italiano, è possibile consultare all'archivio.